‘100 anni: la Radio Rai e il servizio pubblico’: il 9 maggio seminario a Saxa Rubra

‘100 anni: la Radio Rai e il servizio pubblico, un modello di riferimento nella comunicazione e nell’informazione in Italia tra podcast, il digitale e intelligenza artificiale’: è questo il titolo del corso di formazione organizzato in collaborazione con Formedia che si svolgerà nel centro Rai di Saxa Rubra (largo Willy de Luca 4, Roma – Pal.G2 piano terra R1T) venerdì 9 maggio 2025 dalle 10 alle 14.

Il seminario evidenzierà come i 100 anni della radio rappresentino un traguardo storico per un servizio pubblico italiano, un pilastro dell’informazione della cultura e dell’intrattenimento nel nostro Paese. Radio Rai si conferma un’istituzione dinamica capace di integrare una eredita storica con la opportunità del digitale dell’Intelligenza artificiale. Rimane fedele alla sua missione di informare educare e intrattenere adattandosi ad un pubblico sempre più connesso e diversificato.

Di seguito l’elenco dei relatori, moderati dal consigliere nazionale della Fnsi Tommaso Polidoro:
Gabriella Lepre (Giornale Radio Rai Editing mattino) – ‘La radio del futuro’;
Marco Carrara (Rai Tv host & Agorà) – ‘Radio Rai in Europa’;
Umberto Broccoli (conduttore e autore Rai) – ‘La storia della radio’;
Francesco Pionati (Direttore Radio 1 e GR) – ‘La radio in diretta’;
Noemi Serracinici (conduttrice radiofonica) – ‘Differenza di linguaggio tra tv e podcast, la differenza tra radio e tv’;
Chiara Giallonardo (Autrice e conduttrice radiofonica e televisiva) – ‘Come è cambiato il mondo della radio?’.

Exit mobile version