Nei giorni in cui si celebr" />Al via la Conferenza Internazionale dell’emigrazione, Solinas: “Valorizzare il contributo dei sardi” – Report Sardegna 24
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Sondaggio
  • Lavora con noi
  • Privacy Policy
Report Sardegna 24
  • Home
  • Sardegna
    • All
    • Cagliari
    • Gallura
    • Medio Campidano
    • Nuoro
    • Ogliastra
    • Oristano
    • Sassari
    • Sulcis Iglesiente
    Inferno di fiamme e caldo torrido sulla Sardegna, incendio a Buddusò

    Fiamme a Nuraminis e Gesico, in azione il Corpo Forestale

    Pedone investito a Cagliari, l’investitore si dà alla fuga: rintracciato dalla Polizia Locale

    Pedone investito a Cagliari, l’investitore si dà alla fuga: rintracciato dalla Polizia Locale

    Catanzaro: individuati gli autori di una violenta aggressione, tutti di Forza Nuova

    Sorpreso con otto coltelli a serramanico in tasca, denunciato

    “Noi camminiamo in Sardegna”: grande successo per la quarta edizione con 700 chilometri percorsi e 55 comuni attraversati

    “Noi camminiamo in Sardegna”: grande successo per la quarta edizione con 700 chilometri percorsi e 55 comuni attraversati

    Bonifica del SIN “Sulcis Iglesiente Guspinese”: l’assessora dell’Ambiente, Rosanna Laconi, firma per la Regione il Protocollo d’intesa con lo Stato

    Bonifica del SIN “Sulcis Iglesiente Guspinese”: l’assessora dell’Ambiente, Rosanna Laconi, firma per la Regione il Protocollo d’intesa con lo Stato

    Il Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio sbarca a Carbonia: appuntamento il 10 ottobre

    Il Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio sbarca a Carbonia: appuntamento il 10 ottobre

  • Italia
  • Notizie
    • All
    • Ambiente
    • Cultura
    • Economia
    • Fotografie
    • Lavoro
    • Meteo
    • Musica
    • Politica
    • Salute e medicina
    • Scuola e Università
    • Tendenze
    Premio Francesco Landolfo 2025, iscrizioni aperte fino al 28 ottobre

    Premio Francesco Landolfo 2025, iscrizioni aperte fino al 28 ottobre

    Abbattimento liste d’attesa, il Medio Campidano inizia la sperimentazione delle nuove modalità di gestione delle prenotazioni

    Abbattimento liste d’attesa, il Medio Campidano inizia la sperimentazione delle nuove modalità di gestione delle prenotazioni

    Conad richiama dei filetti di alici

    Conad richiama dei filetti di alici

    I Judas Priest registreranno il nuovo album nel 2026

    I Judas Priest registreranno il nuovo album nel 2026

    Le associazioni dei consumatori: “Fermare subito l’invio di armi a Israele”

    Il governo Meloni è stato denunciato alla Corte Penale Internazionale per complicità con Israele nel genocidio a Gaza

    Caparezza incontra i fan a Cagliari e Sassari per il farmacopie del suo nuovo album “Orbit orbit”

    Caparezza incontra i fan a Cagliari e Sassari per il farmacopie del suo nuovo album “Orbit orbit”

  • Necrologi
  • Cronaca
  • Sport
  • Le opinioni
No Result
View All Result
  • Home
  • Sardegna
    • All
    • Cagliari
    • Gallura
    • Medio Campidano
    • Nuoro
    • Ogliastra
    • Oristano
    • Sassari
    • Sulcis Iglesiente
    Inferno di fiamme e caldo torrido sulla Sardegna, incendio a Buddusò

    Fiamme a Nuraminis e Gesico, in azione il Corpo Forestale

    Pedone investito a Cagliari, l’investitore si dà alla fuga: rintracciato dalla Polizia Locale

    Pedone investito a Cagliari, l’investitore si dà alla fuga: rintracciato dalla Polizia Locale

    Catanzaro: individuati gli autori di una violenta aggressione, tutti di Forza Nuova

    Sorpreso con otto coltelli a serramanico in tasca, denunciato

    “Noi camminiamo in Sardegna”: grande successo per la quarta edizione con 700 chilometri percorsi e 55 comuni attraversati

    “Noi camminiamo in Sardegna”: grande successo per la quarta edizione con 700 chilometri percorsi e 55 comuni attraversati

    Bonifica del SIN “Sulcis Iglesiente Guspinese”: l’assessora dell’Ambiente, Rosanna Laconi, firma per la Regione il Protocollo d’intesa con lo Stato

    Bonifica del SIN “Sulcis Iglesiente Guspinese”: l’assessora dell’Ambiente, Rosanna Laconi, firma per la Regione il Protocollo d’intesa con lo Stato

    Il Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio sbarca a Carbonia: appuntamento il 10 ottobre

    Il Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio sbarca a Carbonia: appuntamento il 10 ottobre

  • Italia
  • Notizie
    • All
    • Ambiente
    • Cultura
    • Economia
    • Fotografie
    • Lavoro
    • Meteo
    • Musica
    • Politica
    • Salute e medicina
    • Scuola e Università
    • Tendenze
    Premio Francesco Landolfo 2025, iscrizioni aperte fino al 28 ottobre

    Premio Francesco Landolfo 2025, iscrizioni aperte fino al 28 ottobre

    Abbattimento liste d’attesa, il Medio Campidano inizia la sperimentazione delle nuove modalità di gestione delle prenotazioni

    Abbattimento liste d’attesa, il Medio Campidano inizia la sperimentazione delle nuove modalità di gestione delle prenotazioni

    Conad richiama dei filetti di alici

    Conad richiama dei filetti di alici

    I Judas Priest registreranno il nuovo album nel 2026

    I Judas Priest registreranno il nuovo album nel 2026

    Le associazioni dei consumatori: “Fermare subito l’invio di armi a Israele”

    Il governo Meloni è stato denunciato alla Corte Penale Internazionale per complicità con Israele nel genocidio a Gaza

    Caparezza incontra i fan a Cagliari e Sassari per il farmacopie del suo nuovo album “Orbit orbit”

    Caparezza incontra i fan a Cagliari e Sassari per il farmacopie del suo nuovo album “Orbit orbit”

  • Necrologi
  • Cronaca
  • Sport
  • Le opinioni
No Result
View All Result
Report Sardegna 24
No Result
View All Result
Home Notizie Politica

Al via la Conferenza Internazionale dell’emigrazione, Solinas: “Valorizzare il contributo dei sardi”

Nei giorni in cui si celebra l’orgoglio del popolo sardo, sulle note delle launeddas e della Banda della Brigata Sassari si è aperta, al Teatro Doglio di Cagliari, la Conferenza Internazionale dell’Emigrazione sarda

by Redazione
29 Aprile 2023
in Cultura, Politica, Video
Reading Time: 4 mins read
0
0
Al via la Conferenza Internazionale dell’emigrazione, Solinas: “Valorizzare il contributo dei sardi”
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nei giorni in cui si celebra l’orgoglio del popolo sardo, sulle note delle launeddas e della Banda della Brigata Sassari si è aperta oggi, al Teatro Doglio di Cagliari, la Conferenza Internazionale dell’Emigrazione sarda, organizzata dall’Assessorato regionale del Lavoro. Un momento di confronto per capire come attualizzare e valorizzare il ruolo dei sardi nel mondo, anche alla luce dei cambiamenti avvenuti nell’ultimo ventennio e delle sfide globali odierne.

 “Dopo quindici anni, sono orgoglioso di potervi accogliere in Sardegna, in occasione della Conferenza Internazionale dell’Emigrazione Sarda. Un momento tanto atteso sia da voi, che da me, dall’intera Giunta Regionale. Non c’era giorno migliore di questo per celebrare questa Conferenza. Oggi è Sa Die de Sa Sardigna, il giorno dell’orgoglio e dell’identità sarda. So che venite da tutto il mondo e nel mondo vi siete fatti onore, spesso conquistando le vette più alte nelle professioni, nelle scienze, nelle arti, ognuno nel proprio ruolo e nel proprio lavoro, portando alto quel nome, Sardegna, che mai dal vostro cuore e dai vostri pensieri è scomparso”. Così il Presidente della Regione, Christian Solinas, ha aperto i lavori della conferenza.

“I protagonisti di questa assemblea siete voi, figli della Sardegna e ambasciatori della nostra Isola in tutto il mondo – afferma il Presidente – La Regione Sarda, consapevole dell’inestimabile valore espresso dalle comunità degli emigrati sardi in Italia e nel mondo, ha voluto realizzare questo importante evento che sarà non solo un luogo di incontro e condivisione sul tema dell’emigrazione, ma anche l’occasione per dare il giusto riconoscimento al vostro prezioso contributo nella promozione della nostra terra. Il profondo senso di appartenenza e di orgoglio identitario che coltivate e tramandate con passione è un filo che mai si spezzerà, e che intendiamo rafforzare affinché le distanze siano annullate e ci sia sempre in voi un pezzo di Sardegna, e nell’isola una traccia di voi. Un legame che ci unisce nonostante le distanze e che ci rende orgogliosi, perché rappresenta anche la nostra capacità di esportare talenti e competenze oltre i nostri confini regionali. E’ evidente l’importanza e il peso della vostra presenza e dell’esistenza dei circoli – ribadisce Solinas – I vostri circoli, anzi i nostri circoli nel mondo, non sono solo una sede di nostalgia, non sono solo luoghi ricreativi. Possono e devono essere luoghi rilevanti di cultura e di scambio tra i popoli, un fluire di sapere e di tradizioni che resistono al tempo e alle distanze e che arricchiscono i luoghi ove operano ma anche, allo stesso tempo, la Sardegna stessa. Per questo motivo dobbiamo pensare al futuro, ad un ruolo sempre più prestigioso che i circoli sardi nel mondo possono esercitare. E siamo qui anche per questo, per discutere di quanto e come possiamo arricchire le comunità dei sardi nel mondo. La Regione c’è  e ci sarà sempre – sottolinea Solinas – Come voi sapete, la Legge Regionale n.7 del 1991 ha creato la base normativa per un dialogo ed una collaborazione costante tra l’Istituzione Autonomistica e i Sardi nel mondo.

AF DON BOSCO 300x250

Molti nostri circoli hanno celebrato nel corso del 2022, con una serie di appuntamenti, un grande orgoglio della Sardegna, il premio Nobel Grazia Deledda, nel 150esimo dalla nascita. Era emigrata anche lei, ma la sua anima rimase sempre in Sardegna. Se conto qualcosa nella letteratura italiana e mondiale, scriveva, lo devo esclusivamente alla mia terra d’origine. In Grazia Deledda c’è la Sardegna dei sentimenti, dell’amore per la sua terra. Del resto – aggiunge il presidente Solinas – noi non siamo solo una Regione. Siamo molto di più: siamo una Nazione, e cioè un popolo che al di là dei confini continua a sentirsi tale, e a conservare tradizioni, spiritualità, identità uniche. Per questo oggi celebriamo insieme Sa Die de sa Sardigna: perché  essa ricorda un momento storico nel quale, dopo secoli di dominazioni che sembravano averne cancellato l’identità, questo popolo quell’identità seppe misteriosamente riscoprirla, ritrovarla e scagliarla contro un potere oppressore e tiranno. Lasciamo allora che questo giorno sia un giorno di dibattito costruttivo e utile, ma anche un giorno di sentimenti, come l’amore per la nostra terra, un sentimento di nostalgia che prende voi che siete lontani, ma anche noi che in Sardegna viviamo”.

Il tema della prima giornata della Conferenza è “L’emigrazione sarda oggi”, domani il confronto proseguirà sul futuro dell’emigrazione e il ruolo che dovranno avere i circoli per testimoniare la millenaria cultura sarda alle nuove generazioni.

“I sardi nel mondo sono una grande risorsa – afferma l’assessore regionale del Lavoro, Ada Lai – possiamo considerarli gli ambasciatori della Sardegna. I circoli nel tempo sono cambiati, sia in termini socio-demografici che economici, ma il loro attaccamento alla terra d’origine è rimasto intatto. Oggi, ancor di più è importante coinvolgerli per rilanciare il loro ruolo nel prossimo futuro”.

La Regione, accogliendo  le proposte della Consulta regionale per l’emigrazione che all’unanimità ha espresso parere favorevole al programma, ha già approvato il programma annuale per l’emigrazione 2023, che prevede gli interventi a favore dell’associazionismo tra i sardi in Italia e all’estero e la ripartizione dei contributi annuali per le spese di funzionamento dell’attività dei circoli. Il piano introduce novità importanti, dall’aggiornamento dei criteri per la ripartizione del contributo annuale, in particolare in relazione al numero dei soci iscritti; alla concessione di un sostegno straordinario per quei circoli che nel 2022 abbiano realizzato attività ed eventi coerenti con la programmazione regionale in materia di emigrazione, al finanziamento di progetti per la valorizzazione dell’identità e della conoscenza della cultura sarda tra le giovani generazioni, all’erogazione di un contributo ai Comuni che corrispondono un rimborso ai lavoratori emigrati che intendano rientrare in Sardegna.

Partecipano alla Conferenza  99 circoli, di cui 57 provenienti dal resto dell’Italia, 24 dall’Europa (3 dall’Olanda, 3 dalla Spagna, 1 dalla Bulgaria, 8 dalla Germania, 1 dalla Polonia, 1 dalla Danimarca, 2 dalla Francia, 5 dalla Svizzera), 10 dall’America Meridionale (8 dall’Argentina e 2 dal Brasile),2 dal Canada, 3 dall’Australia, 1 dal Giappone, 2 dagli Stati Uniti, oltre ai rappresentati delle 5 associazioni di tutela e i presidenti delle 4 Federazioni (Italia, Svizzera, Argentina e Germania) e 12 membri della Consulta regionale per l’emigrazione.

Tags: Christian Solonasemigrati sardiemigrazionesardegna

Notizie correlatePosts

Le associazioni dei consumatori: “Fermare subito l’invio di armi a Israele”
Italia

Il governo Meloni è stato denunciato alla Corte Penale Internazionale per complicità con Israele nel genocidio a Gaza

7 Ottobre 2025
Il Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio sbarca a Carbonia: appuntamento il 10 ottobre
Cultura

Il Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio sbarca a Carbonia: appuntamento il 10 ottobre

7 Ottobre 2025
Ottobre in Cultura a Villanovaforru
Cultura

Ottobre in Cultura a Villanovaforru

7 Ottobre 2025
L’Eurocamera approva l’immunità a Ilaria Salis, salva per un solo voto
Politica

L’Eurocamera approva l’immunità a Ilaria Salis, salva per un solo voto

7 Ottobre 2025
Studenti in piazza a Cagliari contro riforma e pro Palestina
Italia

A Torino e Bologna vietate manifestazioni per la Palestina: la democrazia non esiste più

7 Ottobre 2025
Sassari, il 7 ottobre manifestazione per la Palestina
Politica

Sassari, il 7 ottobre manifestazione per la Palestina

7 Ottobre 2025
Load More
AF DON BOSCO 300x250

Ultime notizie

Premio Francesco Landolfo 2025, iscrizioni aperte fino al 28 ottobre

Premio Francesco Landolfo 2025, iscrizioni aperte fino al 28 ottobre

8 Ottobre 2025
Abbattimento liste d’attesa, il Medio Campidano inizia la sperimentazione delle nuove modalità di gestione delle prenotazioni

Abbattimento liste d’attesa, il Medio Campidano inizia la sperimentazione delle nuove modalità di gestione delle prenotazioni

8 Ottobre 2025
Conad richiama dei filetti di alici

Conad richiama dei filetti di alici

7 Ottobre 2025
I Judas Priest registreranno il nuovo album nel 2026

I Judas Priest registreranno il nuovo album nel 2026

7 Ottobre 2025
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Sondaggio
  • Lavora con noi
  • Privacy Policy

© 2023 Report Sardegna 24
In fase di registrazione presso il Tribunale di Cagliari

credits

No Result
View All Result
  • Home
  • Sardegna
  • Italia
  • Notizie
  • Necrologi
  • Cronaca
  • Sport
  • Le opinioni

© 2023 Report Sardegna 24
In fase di registrazione presso il Tribunale di Cagliari

credits

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Sardegna
  • Italia
  • Notizie
  • Necrologi
  • Cronaca
  • Sport
  • Le opinioni

© 2023 Report Sardegna 24
In fase di registrazione presso il Tribunale di Cagliari

credits