Cagliari tra arte, topografia e storia sabauda: il 9 aprile una conferenza su Giuseppe Verani

Mercoledì 9 aprile 2025, dalle 17:00 alle 19:00, nei locali della Fondazione di Sardegna a Cagliari in via San Salvatore da Horta, si svolgerà l’incontro didattico-culturale dal titolo “Vedute di Cagliari. Giuseppe Verani artista al servizio della corte sabauda”, quarto appuntamento del ciclo d’incontri “Cagliari e la Sardegna nell’età dei Savoia: dal Regnum Sardiniae alla fusione con gli stati di Terraferma”.
Protagonista della conferenza sarà la prof.ssa Rita Pamela Ladogana, docente di Storia dell’arte contemporanea all’Università di Cagliari, introdotta da Stefano Basciu, presidente dell’Università dell’Ambiente, del Paesaggio e del Territorio – Sardegna, e presentata dal giornalista Sergio Nuvoli. L’iniziativa è organizzata dall’Università dell’Ambiente, del Paesaggio e del Territorio – Sardegna, con il contributo della Fondazione di Sardegna e il patrocinio dell’Università degli Studi di Cagliari, della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Cagliari, della Biblioteca e Archivio Storico del Comune di Cagliari, dell’Archivio Storico Diocesano e della Città Metropolitana di Cagliari.
Al centro dell’incontro, l’opera di Giuseppe Verani, pittore e cartografo attivo a Cagliari nei primi decenni dell’Ottocento, noto per aver lavorato al servizio della corte di Vittorio Emanuele I.
Le sue vedute della città – panorami, scorci urbani, dettagli architettonici – rappresentano un prezioso patrimonio iconografico e storico, realizzato con un’impronta tipicamente settecentesca e una sensibilità scientifica in linea con lo spirito illuminista dell’epoca.

Verani, che fu anche maestro delle scuole pratiche di topografia cagliaritane, si distingue per la sua adesione al vedutismo topografico, un linguaggio pittorico che coniuga precisione documentaria e rigore descrittivo. A completare il ritratto dell’artista, la conferenza proporrà la lettura di alcuni passi inediti tratti dal manoscritto redatto a partire dal 1794 dalla moglie, Monica Borrone, che raccontano momenti di vita quotidiana, relazioni di corte e aspetti poco noti della sua carriera.

Relatrice dell’evento, Rita Pamela Ladogana è tra le voci più autorevoli nel panorama degli studi sull’arte contemporanea in Sardegna. Oltre all’attività accademica, è responsabile scientifico del MUACC – Museo Universitario delle Arti e delle Culture Contemporanee e della Collezione Sarda Luigi Piloni. Codirettrice della rivista internazionale MEDEA, ha firmato numerosi studi su iconografie legate all’ideologia fascista e monografie su artisti come Filippo De Pisis e Pio Semeghini.
I suoi lavori più recenti si concentrano sulla scena artistica sarda, con contributi su Maria Lai, Pinuccio Sciola, Francesco Ciusa e Bernardino Palazzi. Proprio nel febbraio 2025 ha pubblicato per Postmedia Books il volume Isole, arte, spazio pubblico, dedicato agli interventi di arte ambientale in Sardegna e in Sicilia.
Calendario delle prossime conferenze
23 aprile 2025 – Marcello Schirru, “Architettura nel Settecento a Cagliari”
Il ciclo di conferenze è rivolto a studenti, studiosi, guide turistiche, appassionati e cittadini curiosi, grazie all’impegno dei volontari dell’associazione e alla disponibilità dei docenti coinvolti.
Exit mobile version