• Chi siamo
  • Contattaci
  • Sondaggio
  • Lavora con noi
  • Privacy Policy
Report Sardegna 24
  • Home
  • Sardegna
    • All
    • Cagliari
    • Gallura
    • Medio Campidano
    • Nuoro
    • Ogliastra
    • Oristano
    • Sassari
    • Sulcis Iglesiente
    Inferno di fiamme e caldo torrido sulla Sardegna, incendio a Buddusò

    Fiamme a Nuraminis e Gesico, in azione il Corpo Forestale

    Pedone investito a Cagliari, l’investitore si dà alla fuga: rintracciato dalla Polizia Locale

    Pedone investito a Cagliari, l’investitore si dà alla fuga: rintracciato dalla Polizia Locale

    Catanzaro: individuati gli autori di una violenta aggressione, tutti di Forza Nuova

    Sorpreso con otto coltelli a serramanico in tasca, denunciato

    “Noi camminiamo in Sardegna”: grande successo per la quarta edizione con 700 chilometri percorsi e 55 comuni attraversati

    “Noi camminiamo in Sardegna”: grande successo per la quarta edizione con 700 chilometri percorsi e 55 comuni attraversati

    Bonifica del SIN “Sulcis Iglesiente Guspinese”: l’assessora dell’Ambiente, Rosanna Laconi, firma per la Regione il Protocollo d’intesa con lo Stato

    Bonifica del SIN “Sulcis Iglesiente Guspinese”: l’assessora dell’Ambiente, Rosanna Laconi, firma per la Regione il Protocollo d’intesa con lo Stato

    Il Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio sbarca a Carbonia: appuntamento il 10 ottobre

    Il Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio sbarca a Carbonia: appuntamento il 10 ottobre

  • Italia
  • Notizie
    • All
    • Ambiente
    • Cultura
    • Economia
    • Fotografie
    • Lavoro
    • Meteo
    • Musica
    • Politica
    • Salute e medicina
    • Scuola e Università
    • Tendenze
    Premio Francesco Landolfo 2025, iscrizioni aperte fino al 28 ottobre

    Premio Francesco Landolfo 2025, iscrizioni aperte fino al 28 ottobre

    Abbattimento liste d’attesa, il Medio Campidano inizia la sperimentazione delle nuove modalità di gestione delle prenotazioni

    Abbattimento liste d’attesa, il Medio Campidano inizia la sperimentazione delle nuove modalità di gestione delle prenotazioni

    Conad richiama dei filetti di alici

    Conad richiama dei filetti di alici

    I Judas Priest registreranno il nuovo album nel 2026

    I Judas Priest registreranno il nuovo album nel 2026

    Le associazioni dei consumatori: “Fermare subito l’invio di armi a Israele”

    Il governo Meloni è stato denunciato alla Corte Penale Internazionale per complicità con Israele nel genocidio a Gaza

    Caparezza incontra i fan a Cagliari e Sassari per il farmacopie del suo nuovo album “Orbit orbit”

    Caparezza incontra i fan a Cagliari e Sassari per il farmacopie del suo nuovo album “Orbit orbit”

  • Necrologi
  • Cronaca
  • Sport
  • Le opinioni
No Result
View All Result
  • Home
  • Sardegna
    • All
    • Cagliari
    • Gallura
    • Medio Campidano
    • Nuoro
    • Ogliastra
    • Oristano
    • Sassari
    • Sulcis Iglesiente
    Inferno di fiamme e caldo torrido sulla Sardegna, incendio a Buddusò

    Fiamme a Nuraminis e Gesico, in azione il Corpo Forestale

    Pedone investito a Cagliari, l’investitore si dà alla fuga: rintracciato dalla Polizia Locale

    Pedone investito a Cagliari, l’investitore si dà alla fuga: rintracciato dalla Polizia Locale

    Catanzaro: individuati gli autori di una violenta aggressione, tutti di Forza Nuova

    Sorpreso con otto coltelli a serramanico in tasca, denunciato

    “Noi camminiamo in Sardegna”: grande successo per la quarta edizione con 700 chilometri percorsi e 55 comuni attraversati

    “Noi camminiamo in Sardegna”: grande successo per la quarta edizione con 700 chilometri percorsi e 55 comuni attraversati

    Bonifica del SIN “Sulcis Iglesiente Guspinese”: l’assessora dell’Ambiente, Rosanna Laconi, firma per la Regione il Protocollo d’intesa con lo Stato

    Bonifica del SIN “Sulcis Iglesiente Guspinese”: l’assessora dell’Ambiente, Rosanna Laconi, firma per la Regione il Protocollo d’intesa con lo Stato

    Il Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio sbarca a Carbonia: appuntamento il 10 ottobre

    Il Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio sbarca a Carbonia: appuntamento il 10 ottobre

  • Italia
  • Notizie
    • All
    • Ambiente
    • Cultura
    • Economia
    • Fotografie
    • Lavoro
    • Meteo
    • Musica
    • Politica
    • Salute e medicina
    • Scuola e Università
    • Tendenze
    Premio Francesco Landolfo 2025, iscrizioni aperte fino al 28 ottobre

    Premio Francesco Landolfo 2025, iscrizioni aperte fino al 28 ottobre

    Abbattimento liste d’attesa, il Medio Campidano inizia la sperimentazione delle nuove modalità di gestione delle prenotazioni

    Abbattimento liste d’attesa, il Medio Campidano inizia la sperimentazione delle nuove modalità di gestione delle prenotazioni

    Conad richiama dei filetti di alici

    Conad richiama dei filetti di alici

    I Judas Priest registreranno il nuovo album nel 2026

    I Judas Priest registreranno il nuovo album nel 2026

    Le associazioni dei consumatori: “Fermare subito l’invio di armi a Israele”

    Il governo Meloni è stato denunciato alla Corte Penale Internazionale per complicità con Israele nel genocidio a Gaza

    Caparezza incontra i fan a Cagliari e Sassari per il farmacopie del suo nuovo album “Orbit orbit”

    Caparezza incontra i fan a Cagliari e Sassari per il farmacopie del suo nuovo album “Orbit orbit”

  • Necrologi
  • Cronaca
  • Sport
  • Le opinioni
No Result
View All Result
Report Sardegna 24
No Result
View All Result
Home Notizie Scuola e Università

Cna, in aumento gli universitari che lasciano la Sardegna

by Redazione
5 Dicembre 2023
in Scuola e Università
Reading Time: 2 mins read
0
0
Cna, in aumento gli universitari che lasciano la Sardegna
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sempre più studenti sardi decidono di studiare fuori dall’Isola.

E spesso e volentieri, dopo la laurea decidono di non tornare nella loro regione per cercare lavoro.

Un’emorragia di cervelli, quella attestata dall’ultimo dossier del Centro studi della Cna Sardegna. Secondo il report dell’associazione artigiana, il numero dei giovani sardi che studiano negli atenei isolani è passato dai 47.464 dell’anno accademico 2010/11 ai 35.842 del 2021/22 (11.622 studenti in meno). È invece cresciuto il numero di residenti iscritti in università di altre regioni: da 6.040 a 7.184.

Per la maggior parte dei ragazzi recarsi a studiare fuori dall’isola – osserva la Cna – rappresenta quasi sempre il primo passo per un trasferimento definitivo dopo l’ottenimento del titolo accademico: una rilevante perdita di risorse umane qualificate, dopo gli ingenti sforzi effettuati dalle famiglie sarde nel sostenere lo studente nel percorso di studi. “I giovani laureati devono essere valorizzati – commentano Luigi Tomasi e Francesco Porcu, rispettivamente presidente e segretario regionale della Cna -. Condurre una esperienza di studi fuori dall’Isola non è necessariamente un fattore negativo, ma a patto che sul fronte interno si lavori per creare le condizioni propizie per favorire il rientro, valorizzando nel tessuto produttivo locale l’esperienza specialistica acquisita fuori. Al contempo, favorire lo sviluppo e l’ampliamento dell’offerta universitaria locale costituisce un fattore altrettanto strategico, sia per ridurre la fuoriuscita di giovani verso altre regioni, una risorsa sempre più limitata, sia per attrarre studenti da altre regioni”.

Il fenomeno dell’emigrazione studentesca – evidenzia il report – si innesta in uno scenario generale che, a causa del processo di invecchiamento della struttura demografica, vede un vistoso assottigliamento della fascia giovanile: la popolazione in età da università – la fascia 19-24 anni – passa dalle 104.737 dell’anno 2010/11 alle 83.021 del 2021/22, quasi 22mila residenti in meno in 21 anni (-20,7%).

AF DON BOSCO 300x250

Inoltre osservando nel dettaglio gli atenei sardi, sebbene in aumento, l’attrattività verso studenti provenienti da altre regioni italiane resta esigua: si passa dai 210 studenti residenti in altre regioni dell’anno accademico 2010/11 (appena lo 0,4% del totale), ai 731 dell’anno 2021/2022 (2% del totale degli iscritti).

Per comprendere appieno il fenomeno – osserva ancora la Cna – va detto che il tessuto economico sardo non è particolarmente incline a favorire l’inserimento occupazionale dei giovani laureati. Sullo stock complessivo della popolazione residente occupata, solo il 22,1% risulta in possesso di un titolo di studio accademico, valore basso, inferiore alla media nazionale (24,3%), ma soprattutto a quello di altri Paesi europei tra cui Francia (45,7%) e Spagna (46,4%).

Tags: Cnauniversità sardeuniverstià

Notizie correlatePosts

Dal 10 ottobre il Corso Uniss “Carni Sostenibili” con la presentazione del libro  “Il teatro delle macchine pensanti” di Stefano Epifani
Sassari

Dal 10 ottobre il Corso Uniss “Carni Sostenibili” con la presentazione del libro “Il teatro delle macchine pensanti” di Stefano Epifani

7 Ottobre 2025
Milano, bloccate le lezioni universitario in sostegno al popolo palestinese
Scuola e Università

Milano, bloccate le lezioni universitario in sostegno al popolo palestinese

7 Ottobre 2025
Mozione per stop a rapporti con Israele, sit-in ateneo Cagliari
Scuola e Università

L’Università di Sassari a sostegno degli studenti palestinesi

3 Ottobre 2025
Mozione firmata da 155 docenti del Liceo “Castelvì di Sassari”: “Condanna del genocidio in corso a Gaza”
Sassari

Mozione firmata da 155 docenti del Liceo “Castelvì di Sassari”: “Condanna del genocidio in corso a Gaza”

3 Ottobre 2025
77 docenti del Liceo “Marconi” di Sassari: “La scuola non è neutrale: mozione per la condanna di ogni forma di occupazione, apartheid e genocidio”
Sassari

77 docenti del Liceo “Marconi” di Sassari: “La scuola non è neutrale: mozione per la condanna di ogni forma di occupazione, apartheid e genocidio”

3 Ottobre 2025
Quanto sono sicure le scuole? Il 36% degli edifici non è in regola
Scuola e Università

Mensa scolastica: deliberate le nuove Linee di indirizzo per l’erogazione del servizio da parte del Comune di Cagliari

3 Ottobre 2025
Load More
AF DON BOSCO 300x250

Ultime notizie

Premio Francesco Landolfo 2025, iscrizioni aperte fino al 28 ottobre

Premio Francesco Landolfo 2025, iscrizioni aperte fino al 28 ottobre

8 Ottobre 2025
Abbattimento liste d’attesa, il Medio Campidano inizia la sperimentazione delle nuove modalità di gestione delle prenotazioni

Abbattimento liste d’attesa, il Medio Campidano inizia la sperimentazione delle nuove modalità di gestione delle prenotazioni

8 Ottobre 2025
Conad richiama dei filetti di alici

Conad richiama dei filetti di alici

7 Ottobre 2025
I Judas Priest registreranno il nuovo album nel 2026

I Judas Priest registreranno il nuovo album nel 2026

7 Ottobre 2025
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Sondaggio
  • Lavora con noi
  • Privacy Policy

© 2023 Report Sardegna 24
In fase di registrazione presso il Tribunale di Cagliari

credits

No Result
View All Result
  • Home
  • Sardegna
  • Italia
  • Notizie
  • Necrologi
  • Cronaca
  • Sport
  • Le opinioni

© 2023 Report Sardegna 24
In fase di registrazione presso il Tribunale di Cagliari

credits

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Sardegna
  • Italia
  • Notizie
  • Necrologi
  • Cronaca
  • Sport
  • Le opinioni

© 2023 Report Sardegna 24
In fase di registrazione presso il Tribunale di Cagliari

credits