• Chi siamo
  • Contattaci
  • Sondaggio
  • Lavora con noi
  • Privacy Policy
Report Sardegna 24
  • Home
  • Sardegna
    • All
    • Cagliari
    • Gallura
    • Medio Campidano
    • Nuoro
    • Ogliastra
    • Oristano
    • Sassari
    • Sulcis Iglesiente
    Inferno di fiamme e caldo torrido sulla Sardegna, incendio a Buddusò

    Fiamme a Nuraminis e Gesico, in azione il Corpo Forestale

    Pedone investito a Cagliari, l’investitore si dà alla fuga: rintracciato dalla Polizia Locale

    Pedone investito a Cagliari, l’investitore si dà alla fuga: rintracciato dalla Polizia Locale

    Catanzaro: individuati gli autori di una violenta aggressione, tutti di Forza Nuova

    Sorpreso con otto coltelli a serramanico in tasca, denunciato

    “Noi camminiamo in Sardegna”: grande successo per la quarta edizione con 700 chilometri percorsi e 55 comuni attraversati

    “Noi camminiamo in Sardegna”: grande successo per la quarta edizione con 700 chilometri percorsi e 55 comuni attraversati

    Bonifica del SIN “Sulcis Iglesiente Guspinese”: l’assessora dell’Ambiente, Rosanna Laconi, firma per la Regione il Protocollo d’intesa con lo Stato

    Bonifica del SIN “Sulcis Iglesiente Guspinese”: l’assessora dell’Ambiente, Rosanna Laconi, firma per la Regione il Protocollo d’intesa con lo Stato

    Il Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio sbarca a Carbonia: appuntamento il 10 ottobre

    Il Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio sbarca a Carbonia: appuntamento il 10 ottobre

  • Italia
  • Notizie
    • All
    • Ambiente
    • Cultura
    • Economia
    • Fotografie
    • Lavoro
    • Meteo
    • Musica
    • Politica
    • Salute e medicina
    • Scuola e Università
    • Tendenze
    Premio Francesco Landolfo 2025, iscrizioni aperte fino al 28 ottobre

    Premio Francesco Landolfo 2025, iscrizioni aperte fino al 28 ottobre

    Abbattimento liste d’attesa, il Medio Campidano inizia la sperimentazione delle nuove modalità di gestione delle prenotazioni

    Abbattimento liste d’attesa, il Medio Campidano inizia la sperimentazione delle nuove modalità di gestione delle prenotazioni

    Conad richiama dei filetti di alici

    Conad richiama dei filetti di alici

    I Judas Priest registreranno il nuovo album nel 2026

    I Judas Priest registreranno il nuovo album nel 2026

    Le associazioni dei consumatori: “Fermare subito l’invio di armi a Israele”

    Il governo Meloni è stato denunciato alla Corte Penale Internazionale per complicità con Israele nel genocidio a Gaza

    Caparezza incontra i fan a Cagliari e Sassari per il farmacopie del suo nuovo album “Orbit orbit”

    Caparezza incontra i fan a Cagliari e Sassari per il farmacopie del suo nuovo album “Orbit orbit”

  • Necrologi
  • Cronaca
  • Sport
  • Le opinioni
No Result
View All Result
  • Home
  • Sardegna
    • All
    • Cagliari
    • Gallura
    • Medio Campidano
    • Nuoro
    • Ogliastra
    • Oristano
    • Sassari
    • Sulcis Iglesiente
    Inferno di fiamme e caldo torrido sulla Sardegna, incendio a Buddusò

    Fiamme a Nuraminis e Gesico, in azione il Corpo Forestale

    Pedone investito a Cagliari, l’investitore si dà alla fuga: rintracciato dalla Polizia Locale

    Pedone investito a Cagliari, l’investitore si dà alla fuga: rintracciato dalla Polizia Locale

    Catanzaro: individuati gli autori di una violenta aggressione, tutti di Forza Nuova

    Sorpreso con otto coltelli a serramanico in tasca, denunciato

    “Noi camminiamo in Sardegna”: grande successo per la quarta edizione con 700 chilometri percorsi e 55 comuni attraversati

    “Noi camminiamo in Sardegna”: grande successo per la quarta edizione con 700 chilometri percorsi e 55 comuni attraversati

    Bonifica del SIN “Sulcis Iglesiente Guspinese”: l’assessora dell’Ambiente, Rosanna Laconi, firma per la Regione il Protocollo d’intesa con lo Stato

    Bonifica del SIN “Sulcis Iglesiente Guspinese”: l’assessora dell’Ambiente, Rosanna Laconi, firma per la Regione il Protocollo d’intesa con lo Stato

    Il Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio sbarca a Carbonia: appuntamento il 10 ottobre

    Il Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio sbarca a Carbonia: appuntamento il 10 ottobre

  • Italia
  • Notizie
    • All
    • Ambiente
    • Cultura
    • Economia
    • Fotografie
    • Lavoro
    • Meteo
    • Musica
    • Politica
    • Salute e medicina
    • Scuola e Università
    • Tendenze
    Premio Francesco Landolfo 2025, iscrizioni aperte fino al 28 ottobre

    Premio Francesco Landolfo 2025, iscrizioni aperte fino al 28 ottobre

    Abbattimento liste d’attesa, il Medio Campidano inizia la sperimentazione delle nuove modalità di gestione delle prenotazioni

    Abbattimento liste d’attesa, il Medio Campidano inizia la sperimentazione delle nuove modalità di gestione delle prenotazioni

    Conad richiama dei filetti di alici

    Conad richiama dei filetti di alici

    I Judas Priest registreranno il nuovo album nel 2026

    I Judas Priest registreranno il nuovo album nel 2026

    Le associazioni dei consumatori: “Fermare subito l’invio di armi a Israele”

    Il governo Meloni è stato denunciato alla Corte Penale Internazionale per complicità con Israele nel genocidio a Gaza

    Caparezza incontra i fan a Cagliari e Sassari per il farmacopie del suo nuovo album “Orbit orbit”

    Caparezza incontra i fan a Cagliari e Sassari per il farmacopie del suo nuovo album “Orbit orbit”

  • Necrologi
  • Cronaca
  • Sport
  • Le opinioni
No Result
View All Result
Report Sardegna 24
No Result
View All Result
Home Notizie Lavoro

Conferenza regionale del lavoro 2023 “Lavoro e sviluppo per la Sardegna”

by Redazione
9 Dicembre 2023
in Lavoro, Sardegna, Video
Reading Time: 5 mins read
0
0
Conferenza regionale del lavoro 2023 “Lavoro e sviluppo per la Sardegna”
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“Per rilanciare l’occupazione servono le competenze, che sono la prima direttrice della nostra strategia di sviluppo, che passano attraverso un’istruzione più adeguata, e una formazione mirata alle richieste del mercato. La sfida è allineare lavoro e competenze diversificando l’offerta formativa, adeguando la profilazione e l’orientamento da parte dei Centri per l’impiego, che devono essere sempre più decentrati nei territori come punti di servizio ai cittadini. La seconda direttrice è il sostegno alle imprese, ai mestieri e alle professioni. Con l’intervento Sardegna Lavoro abbiamo già sostenuto e sosterremo il costo del lavoro delle imprese della filiera turistica, per oltre 40 milioni ad annualità, e a breve, con i fondi Europei, estenderemo la misura anche agli altri settori economici. Completano le misure i tirocini e l’apprendistato. La terza è costituita dalle politiche attive del lavoro, sempre più inclusive, e attente alle categorie più fragili, come la l’attivazione dei cantieri di lavoro per i disoccupati, in tutti i settori produttivi. Una misura, non solo a sostegno dell’occupazione (dai profili alti a quelli di base), ma anche degli Enti locali per soddisfare il fabbisogno di personale. Con i progetti LAVO.RAS abbiamo già bandito avvisi per decine di milioni di euro, e continueremo a farlo nell’immediato futuro, con un investimento cospicuo di fondi regionali”. Così l’assessore regionale del lavoro, Ada Lai, è intervenuta alla Conferenza regionale per le politiche del lavoro 2023 “Lavoro e sviluppo per la Sardegna”, l’evento annuale, organizzato dall’Assessorato del Lavoro, in collaborazione con l’Agenzia Sarda per le Politiche Attive del Lavoro (ASPAL), che si è tenuta oggi, a Cagliari, presso IL T-Hotel di Cagliari. Sono intervenuti all’incontro, tra gli altri, il sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu, il presidente di Anpal Servizi, Massimo Temussi, la direttrice dell’Aspal, Maika Aversano, il professor Alessandro Spano, ordinario di economia dell’Università degli studi di Cagliari, le rappresentanze sindacali e datoriali, le associazioni di categoria, i rappresentanti del mondo dell’istruzione e della formazione professionale.

L’evento (previsto dalla L. R. n. 9 del 2016) è un’occasione di scambio e confronto tra i rappresentanti istituzionali ed economico-sociali per la formulazione di orientamenti e proposte utili alla definizione della strategia regionale in materia di lavoro. L’obiettivo, fare il punto della situazione attuale e analizzare gli scenari e le prospettive del mercato del lavoro in Sardegna. Focus dell’edizione 2023: le competenze e la formazione professionale nel lavoro che cambia.

Dagli ultimi dati sull’andamento, in termini assoluti e in termini percentuali rispetto all’anno base fissato nel 2018, degli occupati, degli inattivi e dei disoccupati in Sardegna nel periodo 2018-2022, emerge una sostanziale stabilità degli occupati, una lieve riduzione degli inattivi (-21 mila, -5%) e un calo piuttosto marcato dei disoccupati (-30 mila, -30%). In Sardegna, nell’anno 2022, il tasso di occupazione presentava valori inferiori a quelli medi italiani, ma superiori a quelli medi del Mezzogiorno. Nel periodo 2018-2022, lo stesso è cresciuto in Sardegna di quasi 2,5 punti percentuali, un valore più elevato di quello medio nazionale e anche leggermente più elevato di quello medio del Mezzogiorno. Da un punto di vista settoriale, per quanto riguarda gli occupati, nel periodo 2019-2022, la crescita più accentuata si è registrata nel settore delle costruzioni (in Sardegna il valore più elevato: +17,6%) e in quello dell’industria (in Sardegna +2,2%). Al contrario, gli altri settori presentano valori di segno negativo, probabilmente frutto degli effetti della pandemia non ancora completamente riassorbiti. I dati sui tassi di disoccupazionegiovanile sono, invece, particolarmente incoraggianti: in Sardegna, dal 2018 al 2022, tale tasso si è ridotto di 8,6 punti percentuali. Con uno sguardo al futuro. Nei prossimi decenni, il fattore decisamente più impattante sul mercato del lavoro è rappresentato dal possibile declino demografico e del conseguente fenomeno dello spopolamento. Secondo le previsioni dell’Istat, entro il 2080 la popolazione calerà del -22% a livello nazionale, -40% nel Mezzogiorno e -46% in Sardegna.

Così Maika Aversano, direttrice generale dell’Aspal ha commentato i dati “Abbiamo registrato per i primi due trimestri del 2023 un aumento del tasso di occupazione che si attesta attorno al 56%. Il trend è ancora in crescita per il terzo trimestre. In termini assoluti sono molto rassicuranti i dati riguardanti l’occupazione femminile. Per quanto riguarda i contratti: quelli a tempo indeterminato sono aumentati del 3% rispetto al 2022 mentre per quelli a tempo determinato c’è da sottolineare oltre all’aumento anche che la durata è passata da una media di 107 a 120 giorni cioè un segnale positivo sul buon esito e sulla riuscita delle politiche regionali per la destagionalizzazione. Le politiche regionali e l’impegno dell’Aspal e dei centri per l’impiego nel mettere in pratica le novità introdotte dal programma GOL (Garanzia per l’Occupabilità dei Lavoratori) nelle modalità di gestione delle politiche attive per l’accompagnamento al lavoro, l’assistenza ai cittadini e alle imprese, mirata, personalizzata e orientata al risultato, la profilazione delle competenze e delle capacità dei propri utenti, sono tutti rivolti a favorire l’allineamento tra la domanda e l’offerta di lavoro”.

Tra i temi trattati, l’evoluzione dei servizi pubblici per il lavoro, tra cui le opportunità offerte dal Programma GOL, che mira a migliorare la qualità dei servizi e l’implementazione e rafforzamento della rete dei centri per l’impiego, che dovranno garantire a cittadini e imprese, orientamento, accompagnamento al lavoro, avviamento alla formazione, presa in carico dei soggetti vulnerabili e supporto all’ autoimpiego.

Si è parlato anche di intelligenza artificiale e dei suoi effetti sui cittadini e sul mondo del lavoro, una tendenza inarrestabile che va compresa, governata e soprattutto condivisa. Il professor Alessandro Spano, ordinario di economia dell’Università degli studi di Cagliari, nel suo intervento ha approfondito il tema dell’innovazione applicata alla formazione per riscoprire il valore di una conoscenza accessibile a tutti.

Memento40 300x250

Durante l’evento si sono svolte due tavole rotonde, una con i rappresentanti delle agenzie formative e delle istituzioni scolastiche e universitarie, l’altra con quelli del mondo economico, sociale e degli Enti locali, incentrate sul tema cruciale “lavoro formazione” e sulla necessità di coinvolgere sempre più le imprese nella costruzione di percorsi formativi che garantiscano l’occupabilità, attivando le cosiddette “Accademie per le filiere produttive e istituzionali”.

“Come rilevano i dati Istat, il trend sull’occupazione è positivo e continuerà a crescere fino al 2027 – ha affermato il presidente di Anpal Servizi, Massimo Temussi. È un momento inatteso, molto positivo, l’occupazione è aumentata anche nel secondo trimestre e le posizioni a tempo indeterminato hanno addirittura raggiunto un record storico. Dopo lo stop al reddito di cittadinanza non c’è stata nessuna bomba sociale, la riforma ha funzionato, gli occupabili hanno aderito al nuovo Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa (Siisl), e molti ex percettori del reddito si sono attivati per reinserirsi nel mercato. Il dato che, invece, mette in crisi il sistema, sottolinea – Temussi – è il mismatch tra la domanda e l’offerta. Un milione di vacancy rimangono senza risposta, perché mancano le professionalità. Questo deve essere il nostro obiettivo, colmare il divario, facilitando l’incontro tra chi cerca e offre lavoro, promuovendo l’orientamento e la formazione professionale mirata alle esigenze del mercato”.

“Per lo sviluppo della Sardegna, occorre una grande rivoluzione culturale – aggiunge Lai – che restituisca all’economia identitaria della Sardegna il ruolo trainante dello sviluppo. L’agroalimentare, l’artigianato e il commercio, la portualità e i mestieri del mare, il turismo (da destagionalizzare), la cultura, le tradizioni e l’ambiente sono le grandi filiere dell’economia. Occorre fare rete tra tutti gli attori del mondo economico e istituzionale, capire che le decisioni sullo sviluppo dei territori devono essere affidate alle comunità, protagoniste dei cambiamenti culturali, sociali ed economici, alle quali abbiamo già dedicato i GAL, un progetto da quasi 40 milioni di euro con le Unioni dei Comuni, le Comunità montane, e i Consorzi. E soprattutto la semplificazione amministrativa, per velocizzare e rendere agevoli procedure e controlli, che talvolta frenano lo sviluppo.”

Tags: ada laiConferenza regionale del lavorolavororegione sardegna

Notizie correlatePosts

Inferno di fiamme e caldo torrido sulla Sardegna, incendio a Buddusò
Cronaca

Fiamme a Nuraminis e Gesico, in azione il Corpo Forestale

7 Ottobre 2025
Pedone investito a Cagliari, l’investitore si dà alla fuga: rintracciato dalla Polizia Locale
Cagliari

Pedone investito a Cagliari, l’investitore si dà alla fuga: rintracciato dalla Polizia Locale

7 Ottobre 2025
Catanzaro: individuati gli autori di una violenta aggressione, tutti di Forza Nuova
Cronaca

Sorpreso con otto coltelli a serramanico in tasca, denunciato

7 Ottobre 2025
“Noi camminiamo in Sardegna”: grande successo per la quarta edizione con 700 chilometri percorsi e 55 comuni attraversati
Sardegna

“Noi camminiamo in Sardegna”: grande successo per la quarta edizione con 700 chilometri percorsi e 55 comuni attraversati

7 Ottobre 2025
Bonifica del SIN “Sulcis Iglesiente Guspinese”: l’assessora dell’Ambiente, Rosanna Laconi, firma per la Regione il Protocollo d’intesa con lo Stato
Sulcis Iglesiente

Bonifica del SIN “Sulcis Iglesiente Guspinese”: l’assessora dell’Ambiente, Rosanna Laconi, firma per la Regione il Protocollo d’intesa con lo Stato

7 Ottobre 2025
Il Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio sbarca a Carbonia: appuntamento il 10 ottobre
Cultura

Il Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio sbarca a Carbonia: appuntamento il 10 ottobre

7 Ottobre 2025
Load More
Preziosi Cash 300x250

Ultime notizie

Premio Francesco Landolfo 2025, iscrizioni aperte fino al 28 ottobre

Premio Francesco Landolfo 2025, iscrizioni aperte fino al 28 ottobre

8 Ottobre 2025
Abbattimento liste d’attesa, il Medio Campidano inizia la sperimentazione delle nuove modalità di gestione delle prenotazioni

Abbattimento liste d’attesa, il Medio Campidano inizia la sperimentazione delle nuove modalità di gestione delle prenotazioni

8 Ottobre 2025
Conad richiama dei filetti di alici

Conad richiama dei filetti di alici

7 Ottobre 2025
I Judas Priest registreranno il nuovo album nel 2026

I Judas Priest registreranno il nuovo album nel 2026

7 Ottobre 2025
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Sondaggio
  • Lavora con noi
  • Privacy Policy

© 2023 Report Sardegna 24
In fase di registrazione presso il Tribunale di Cagliari

credits

No Result
View All Result
  • Home
  • Sardegna
  • Italia
  • Notizie
  • Necrologi
  • Cronaca
  • Sport
  • Le opinioni

© 2023 Report Sardegna 24
In fase di registrazione presso il Tribunale di Cagliari

credits

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Sardegna
  • Italia
  • Notizie
  • Necrologi
  • Cronaca
  • Sport
  • Le opinioni

© 2023 Report Sardegna 24
In fase di registrazione presso il Tribunale di Cagliari

credits