Sarà inaugurata il 17 e 18 maggio, sul palco del teatro del Giglio di Lucca, la stagione lirico-sinfonica dell’Ente De Carolis di Sassari.
In programma “Giselle around Le Villi”, progetto di sperimentazione e ricerca intorno alla musica di Puccini.
Sul podio Beatrice Venezi. Poi, dal 23 maggio, si torna a Sassari per un cartellone che propone sei titoli operistici, due concerti, due anteprime, fino a dicembre sul palco del Comunale di Sassari e dell’Arena estiva di Piazza d’Italia.
Nella piazza all’aperto andranno in scena Carmina Burana di Orff il 28 e 29 giugno e Madama Butterfly di Puccini il 10 e 12 luglio. La “tragedia giapponese” vede il grande ritorno a Sassari per il tenore di Porto Torres di fama internazionale Francesco Demuro, nel ruolo di Pinkerton. Per i Carmina Burana a dirigere orchestra e coro del de Carolis sarà Francesca Tosi.
“L’Ente inaugura un nuovo trend di collaborazioni – spiega il residente Antonello Mattone – con importanti realtà artistiche e imprenditoriali locali e internazionali con l’obiettivo di consolidare nuove risorse per un’ulteriore crescita in termini di qualità e produzione e raggiungere nuovi target di pubblico”.
Tra gli appuntamenti il 14 giugno Massimo Quarta dirige l’orchestra del de Carolis in un concerto-evento che vedrà sul palco come violino solista Giuseppe Gibboni. Due le anteprime, il 9 aprile il comunale ospita due concerti cameristici che fondono insieme musica e racconto storico: Petrof di Arturo Benedetti Michelangeli e il 15 aprile “Quel che resta del genio”, con il pianista Francesco Nicolosi in collaborazione con il critico musicale Stefano Valanzuolo.
Dopo la pausa estiva la stagione proseguirà in autunno e sarà inaugurata il 10 e 12 ottobre con un dittico: “Jungfrun i tornet” (La fanciulla nella torre) del compositore finlandese Jean Sibelius, prima rappresentazione in Italia, e “Mandrake” di Nicola Colabianchi.
Si consolida la collaborazione con Alessandro Murtas e il Cinema Cityplex Moderno di Sassari. Per la prima volta l’orchestra del de Carolis sarà poi in un cartellone pop, quello del festival Abbabula. Il 12 agosto a Sassari accompagnerà Raphael Gualazzi, insieme alla sua band, e il 13 a Neoneli, sul palco di Dromos.