L’Associazione Tonino Pascali – Sardegna Radicale orgtanizza il Congresso Radicale Sardo 2025, un
momento di confronto e di impegno per chi non si rassegna alla lenta erosione dei diritti e delle libertà. I
diritti non si difendono da soli. La democrazia non vive di inerzia. La libertà non è mai conquistata una
volta per tutte.
L’appuntamento è per sabato 5 aprile, a Cagliari, in Piazza Galilei 13, dalle ore 09:30. Sarà un’occasione
per riflettere insieme sul presente e il futuro della democrazia, sui diritti delle donne e sulla giustizia
sociale, sulle battaglie radicali di ieri e sulle sfide di domani.
Una giornata di idee e di azione. Sul palco, si alterneranno voci autorevoli del mondo politico,
dell’attivismo e della società civile:
🔹Francesca Ghirra – Deputata AVS
🔹 Piero Comandini – Presidente del Consiglio Regionale della Sardegna
🔹 Massimo Zedda – Sindaco di Cagliari
🔹 Rita Bernardini – Presidente di Nessuno Tocchi Caino, già deputata radicale
🔹 Camilla Soru – Consigliera regionale PD, presidente della II commissione
🔹 Marco Perduca – Co-fondatore di Science for Democracy, già senatore radicale
🔹 Comitato Vittime Sangue Infetto “Andrea Spinetti”
🔹 Mario Staderini – Avvocato, già segretario di Radicali Italiani
🔹 Lorenzo Mineo – Tesoriere di Eumans
🔹Antonella Soldo – Comitato Referendum Cittadinanza
🔹 Federica Oneda – Comitato “Ma quale casa?”
🔹 Raffaella Stacciarini – Segretaria Associazione Enzo Tortora – Radicali Milano
🔹 Samuele Moccia – Coordinatore Associazione Adelaide Aglietta – Radicali Torino
🔹 Marco Vincenzi – Segretario Associazione Verona Radicale
🔹 Igor Boni – Presidente di Europa Radicale, già Presidente di Radicali Italiani
🔹 Stefano Sotgiu – Presidente di Prossima Democrazia, esperto di innovazione democratica
«Non sarà solo un momento di discussione -spiegano gli organizzatori- ma un’opportunità per costruire
insieme nuovi percorsi. Durante il Congresso verranno annunciate collaborazioni importanti tra la nostra
Associazione e il mondo politico e civile, insieme a nuove campagne per il futuro».
Chi lotta per i diritti, chi sogna una Sardegna più libera e più giusta, chi crede che la politica sia fatta di
idee prima che di poltrone, troverà qui un punto di riferimento, uno spazio aperto, una comunità in
cammino.
Appuntamento: Sabato 5 aprile 2025 – Inizio accreditamento 09:30 – Apertura lavori 10:30 – Pausa
pranzo 13:30-16:00 – Chiusura lavori circa 19:30 Piazza Galilei 13, Cagliari