• Chi siamo
  • Contattaci
  • Sondaggio
  • Lavora con noi
  • Privacy Policy
Report Sardegna 24
  • Home
  • Sardegna
    • All
    • Cagliari
    • Gallura
    • Medio Campidano
    • Nuoro
    • Ogliastra
    • Oristano
    • Sassari
    • Sulcis Iglesiente
    Inferno di fiamme e caldo torrido sulla Sardegna, incendio a Buddusò

    Fiamme a Nuraminis e Gesico, in azione il Corpo Forestale

    Pedone investito a Cagliari, l’investitore si dà alla fuga: rintracciato dalla Polizia Locale

    Pedone investito a Cagliari, l’investitore si dà alla fuga: rintracciato dalla Polizia Locale

    Catanzaro: individuati gli autori di una violenta aggressione, tutti di Forza Nuova

    Sorpreso con otto coltelli a serramanico in tasca, denunciato

    “Noi camminiamo in Sardegna”: grande successo per la quarta edizione con 700 chilometri percorsi e 55 comuni attraversati

    “Noi camminiamo in Sardegna”: grande successo per la quarta edizione con 700 chilometri percorsi e 55 comuni attraversati

    Bonifica del SIN “Sulcis Iglesiente Guspinese”: l’assessora dell’Ambiente, Rosanna Laconi, firma per la Regione il Protocollo d’intesa con lo Stato

    Bonifica del SIN “Sulcis Iglesiente Guspinese”: l’assessora dell’Ambiente, Rosanna Laconi, firma per la Regione il Protocollo d’intesa con lo Stato

    Il Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio sbarca a Carbonia: appuntamento il 10 ottobre

    Il Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio sbarca a Carbonia: appuntamento il 10 ottobre

  • Italia
  • Notizie
    • All
    • Ambiente
    • Cultura
    • Economia
    • Fotografie
    • Lavoro
    • Meteo
    • Musica
    • Politica
    • Salute e medicina
    • Scuola e Università
    • Tendenze
    Premio Francesco Landolfo 2025, iscrizioni aperte fino al 28 ottobre

    Premio Francesco Landolfo 2025, iscrizioni aperte fino al 28 ottobre

    Abbattimento liste d’attesa, il Medio Campidano inizia la sperimentazione delle nuove modalità di gestione delle prenotazioni

    Abbattimento liste d’attesa, il Medio Campidano inizia la sperimentazione delle nuove modalità di gestione delle prenotazioni

    Conad richiama dei filetti di alici

    Conad richiama dei filetti di alici

    I Judas Priest registreranno il nuovo album nel 2026

    I Judas Priest registreranno il nuovo album nel 2026

    Le associazioni dei consumatori: “Fermare subito l’invio di armi a Israele”

    Il governo Meloni è stato denunciato alla Corte Penale Internazionale per complicità con Israele nel genocidio a Gaza

    Caparezza incontra i fan a Cagliari e Sassari per il farmacopie del suo nuovo album “Orbit orbit”

    Caparezza incontra i fan a Cagliari e Sassari per il farmacopie del suo nuovo album “Orbit orbit”

  • Necrologi
  • Cronaca
  • Sport
  • Le opinioni
No Result
View All Result
  • Home
  • Sardegna
    • All
    • Cagliari
    • Gallura
    • Medio Campidano
    • Nuoro
    • Ogliastra
    • Oristano
    • Sassari
    • Sulcis Iglesiente
    Inferno di fiamme e caldo torrido sulla Sardegna, incendio a Buddusò

    Fiamme a Nuraminis e Gesico, in azione il Corpo Forestale

    Pedone investito a Cagliari, l’investitore si dà alla fuga: rintracciato dalla Polizia Locale

    Pedone investito a Cagliari, l’investitore si dà alla fuga: rintracciato dalla Polizia Locale

    Catanzaro: individuati gli autori di una violenta aggressione, tutti di Forza Nuova

    Sorpreso con otto coltelli a serramanico in tasca, denunciato

    “Noi camminiamo in Sardegna”: grande successo per la quarta edizione con 700 chilometri percorsi e 55 comuni attraversati

    “Noi camminiamo in Sardegna”: grande successo per la quarta edizione con 700 chilometri percorsi e 55 comuni attraversati

    Bonifica del SIN “Sulcis Iglesiente Guspinese”: l’assessora dell’Ambiente, Rosanna Laconi, firma per la Regione il Protocollo d’intesa con lo Stato

    Bonifica del SIN “Sulcis Iglesiente Guspinese”: l’assessora dell’Ambiente, Rosanna Laconi, firma per la Regione il Protocollo d’intesa con lo Stato

    Il Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio sbarca a Carbonia: appuntamento il 10 ottobre

    Il Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio sbarca a Carbonia: appuntamento il 10 ottobre

  • Italia
  • Notizie
    • All
    • Ambiente
    • Cultura
    • Economia
    • Fotografie
    • Lavoro
    • Meteo
    • Musica
    • Politica
    • Salute e medicina
    • Scuola e Università
    • Tendenze
    Premio Francesco Landolfo 2025, iscrizioni aperte fino al 28 ottobre

    Premio Francesco Landolfo 2025, iscrizioni aperte fino al 28 ottobre

    Abbattimento liste d’attesa, il Medio Campidano inizia la sperimentazione delle nuove modalità di gestione delle prenotazioni

    Abbattimento liste d’attesa, il Medio Campidano inizia la sperimentazione delle nuove modalità di gestione delle prenotazioni

    Conad richiama dei filetti di alici

    Conad richiama dei filetti di alici

    I Judas Priest registreranno il nuovo album nel 2026

    I Judas Priest registreranno il nuovo album nel 2026

    Le associazioni dei consumatori: “Fermare subito l’invio di armi a Israele”

    Il governo Meloni è stato denunciato alla Corte Penale Internazionale per complicità con Israele nel genocidio a Gaza

    Caparezza incontra i fan a Cagliari e Sassari per il farmacopie del suo nuovo album “Orbit orbit”

    Caparezza incontra i fan a Cagliari e Sassari per il farmacopie del suo nuovo album “Orbit orbit”

  • Necrologi
  • Cronaca
  • Sport
  • Le opinioni
No Result
View All Result
Report Sardegna 24
No Result
View All Result
Home Sardegna Cagliari

Inaugurate le nuove sedi della CTE all’Open Day del Cagliari Dlab

by Redazione
14 Marzo 2025
in Cagliari
Reading Time: 3 mins read
0
0
Inaugurate le nuove sedi della CTE all’Open Day del Cagliari Dlab
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Inaugurato questa mattina, presso la sede del Cagliari Digital Lab di Pirri, l’Open Day del Cagliari DLab, una giornata intera dedicata alla presentazione delle due nuove sedi, dei servizi e dei progetti sviluppati in due anni di attività dalla Casa delle Tecnologie Emergenti di Cagliari, che da oggi verranno messi a disposizione del tessuto imprenditoriale esistente e potenziale della città, interessato a far nascere o crescere il proprio business, grazie all’utilizzo delle tecnologie innovative.

Temi questi che hanno suscitato molto interesse, vista la grande affluenza di pubblico.

Ad aprire i lavori, l’Assessora all’innovazione e accessibilità digitale Maria Cristina Mancini, che ha richiamato la vocazione tecnologica della città di Cagliari, di cui il progetto della CTE, ed in particolare del DLab, rappresenta la naturale prosecuzione: “Oggi siamo qui per presentare alcune eccellenze dell’innovazione nazionale presso la nostra Casa delle Tecnologie Emergenti, progetto promosso dal Ministero del Made in Italy e da Invitalia con il supporto del Comune di Cagliari – ha affermato l’Assessora -. Identificare Cagliari come hub significativo nel panorama nazionale dell’innovazione tecnologica dimostra che Cagliari non deve essere conosciuta solo per il bellissimo mare del Poetto o per il prezioso centro storico o per la magnifica celebrazione di Sant’Efisio, ma vanta anche una tradizione forte dal punto di vista dell’innovazione: basti ricordare che, 30 anni fa, a Cagliari, è nato il primo sito web così come il primo quotidiano online. L’importanza che attribuiamo a questo progetto è dimostrata anche dalla scelta dei luoghi nei quali abbiamo deciso di localizzare le attività: presso il Bastione Saint Remy, monumento al centro della città, uno dei luoghi più amati dai cagliaritani e, con la Sella del Diavolo, fortemente simbolico del luogo, e l’Ex distilleria, dove ci troviamo oggi, a significare come luoghi, che hanno avuto altre vite nel passato, oggi possano avere una nuova vita come centri di eccellenza dell’innovazione tecnologica”.

Nella mattinata sono state presentate quindi ufficialmente le due sedi del D-Lab, da oggi attive, e sono stati illustrati i servizi offerti e le modalità di erogazione dal Dirigente del servizio innovazione e tecnologie digitali, Riccardo Castrignanò.

Memento40 300x250

Le due sedi saranno aperte al pubblico interessato, come start up, già formate o in via di costituzione, piccole e medie imprese, studenti universitari, per approfondire e sperimentare l’utilizzo delle nuove tecnologie sviluppate dalla CTE, come volano per il business. Funzioneranno come hub di distribuzione di servizi, competenze e supporto, per favorire la creazione di opportunità commerciali, industriali e di investimento per imprese e start-up del territorio, facilitare la collaborazione creando concrete opportunità di sviluppo, promuovendo l’ecosistema dell’innovazione cittadino e regionale e per stimolare il dialogo e la collaborazione tra i vari livelli di governance (territoriale, regionale e nazionale) per promuovere l’innovazione in Sardegna.

Presso il Bastione Saint Remy saranno disponibili uno showroom, al primo piano, e uno spazio di co-working al secondo. Nello showroom i visitatori potranno trovare i prototipi e dimostratori che i partner della CTE hanno sviluppato all’interno del progetto D Lab. Qui sarà possibile toccare con mano le applicazioni delle tecnologie innovative.

Le postazioni dello spazio di co-working del secondo piano saranno messe a disposizione di start up, partner e stakeholder, che potranno usufruire degli spazi e del supporto dei tecnici per sviluppare le loro idee. Lo spazio di Pirri è dedicato ai laboratori veri e propri, dedicati: all’AI, al Quantum computing, alle applicazioni IoT, alla Virtual Reality e al 5G/6G.

In entrambe le sedi, i servizi offerti spazieranno dalla consulenza tecnica al mentoring, dal supporto alla sperimentazione e alle idee di impresa a quello rivolto all’open innovation.

Attualmente D-Lab ha sviluppato un catalogo di servizi offerti, a cui ci si potrà accedere previa iscrizione, identificando il settore e l’attività richiesta, direttamente dal sito del DLab.

Il vasto programma della giornata ha incluso panel, tavole rotonde, pitch e momenti di networking, in cui i partner del Cagliari DLab e i relatori provenienti da tutta Italia hanno raccontato i progetti che stanno trasformando Cagliari in una Smart City.

Quantum tech, intelligenza artificiale, sostenibilità e turismo, dimostrazioni di prototipi e tecnologie avanzate sono stati solo alcuni dei focus su cui si è orientato il lavoro di questi anni e che è stato presentato oggi sul palco dai dieci partner tecnologici, coinvolti, quali: l’Università di Cagliari, il CRS4 Centro di Ricerca e Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, WindTre S.p.A., TIM Enterprise, Abinsula S.r.l., Widata S.r.l., Greenshare S.r.l., il Consorzio Artes Advanced Robotics and enabling digital Technologies & Systems 4.0 e l’Associazione Cyber 4.0.

Tags: Cagliari DLabInaugurate le nuove sedi della CTE all'Open Day del Cagliari Dlabnuove sedi della CTE

Notizie correlatePosts

Pedone investito a Cagliari, l’investitore si dà alla fuga: rintracciato dalla Polizia Locale
Cagliari

Pedone investito a Cagliari, l’investitore si dà alla fuga: rintracciato dalla Polizia Locale

7 Ottobre 2025
Cagliari, convegno “Il patrimonio fortificato della Sardegna tra storia, arte e architettura”:  martedì 23 aprile alla cittadella dei musei
Cagliari

Ottobre ai Musei Civici di Cagliari: laboratori, visite guidate e una mostra dedicata al tè

7 Ottobre 2025
Onu dei Popoli, Cagliari ospita Yayi Bayam Diouf
Cagliari

Onu dei Popoli, Cagliari ospita Yayi Bayam Diouf

6 Ottobre 2025
Cagliari, nella Sala Consiliare il Convegno “Terza Età: gestire la quotidianità per favorire il benessere”
Cagliari

Il Consiglio comunale di Cagliari si riunisce martedì 7 ottobre

6 Ottobre 2025
Le Iene, dopo Garlasco una nuova inchiesta choc su Manuela Murgia
Cagliari

Le Iene, dopo Garlasco una nuova inchiesta choc su Manuela Murgia

5 Ottobre 2025
Cagliari: previsione di pericolo incendio codice giallo l’11 giugno
Cagliari

Pericolo di incendio: codice giallo a Cagliari domenica 5 ottobre

5 Ottobre 2025
Load More
AF DON BOSCO 300x250

Ultime notizie

Premio Francesco Landolfo 2025, iscrizioni aperte fino al 28 ottobre

Premio Francesco Landolfo 2025, iscrizioni aperte fino al 28 ottobre

8 Ottobre 2025
Abbattimento liste d’attesa, il Medio Campidano inizia la sperimentazione delle nuove modalità di gestione delle prenotazioni

Abbattimento liste d’attesa, il Medio Campidano inizia la sperimentazione delle nuove modalità di gestione delle prenotazioni

8 Ottobre 2025
Conad richiama dei filetti di alici

Conad richiama dei filetti di alici

7 Ottobre 2025
I Judas Priest registreranno il nuovo album nel 2026

I Judas Priest registreranno il nuovo album nel 2026

7 Ottobre 2025
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Sondaggio
  • Lavora con noi
  • Privacy Policy

© 2023 Report Sardegna 24
In fase di registrazione presso il Tribunale di Cagliari

credits

No Result
View All Result
  • Home
  • Sardegna
  • Italia
  • Notizie
  • Necrologi
  • Cronaca
  • Sport
  • Le opinioni

© 2023 Report Sardegna 24
In fase di registrazione presso il Tribunale di Cagliari

credits

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Sardegna
  • Italia
  • Notizie
  • Necrologi
  • Cronaca
  • Sport
  • Le opinioni

© 2023 Report Sardegna 24
In fase di registrazione presso il Tribunale di Cagliari

credits