Per le esigenze di ordine pubblico del 2024 è stata disposta la movimentazione in ambito nazionale di 510.862 unità di rinforzo dei reparti mobili.
Si sono registrate 12.302 manifestazioni di spiccato interesse per l’ordine pubblico, di cui 4.610 su temi politici, 4.187 a carattere sindacale-occupazionale, 269 studentesche, 185 sulle problematiche dell’immigrazione, 854 a tutela dell’ambiente, 1.874 a carattere antimilitarista e 323 su altre tematiche.
Nel corso di 322 eventi si sono verificate turbative dell’ordine pubblico: 16 persone sono state arrestate e 2.069 denunciate in stato di libertà, mentre 258 tra uomini e donne della Polizia di Stato hanno riportato lesioni varie.
I dati sono contenuti nel numero della rivista Poliziamoderna, diffusa in occasione del 173/o anniversario della fondazione del corpo.
Nel 2024 le Sale operative della Polizia hanno gestito 4.351.509 chiamate pervenute al numero di emergenza: 1.244.664 gli interventi complessivi delle volanti. I dispositivi di controllo del territori hanno consentito l’arresto di 8.602 persone e la denuncia di 47.293.
Nel 2024 si segnala un incremento del 40% rispetto all’anno precedente dei Daspo; in particolare sono cresciuti quelli emessi ‘fuori contesto’, cioè non per le manifestazioni sportive, con un aumento dei provvedimenti volti al contenimento degli episodi di violenza in contesti urbani. In crescita del 100% poi i divieti di accesso alle aree urbane.