La storia della galleria Arte Duchamp di Cagliari in una mostra al Centro comunale Exma.
Nell’esposizione, fino al 4 maggio, una selezione di opere degli artisti, documenti di archivio, fotografie, manifesti, libri, cataloghi, testimonianze orali dei protagonisti, dai collezionisti agli operatori del settore.
Il progetto espositivo proposto non segue un ordine cronologico: le sezioni sono divise per temi.
Un salto indietro nella cultura cagliaritana anni Settanta e Ottanta.
La Galleria fu inaugurata nel 1973. Nel 1974 l’arrivo di Angela Grilletti Migliavacca. L’incontro professionale con Anouk Van de Velde conferisce alla prima stagione dell’Arte Duchamp un taglio orientato sulla grafica. Dalla prima sede in piazza Gramsci, dove resterà fino al 1975, la Galleria si trasferisce prima in via Marche (1975-1986) e infine in via Satta (1986-1992).
Nel 1976 Anouk Van de Velde lascia la Galleria, che da quel momento verrà gestita da Angela Grilletti Migliavacca, con la collaborazione di intellettuali di alto profilo, diventando uno spazio espositivo che presenta le tendenze artistiche internazionali. Nel 1979 la Galleria entra a far parte dell’Associazione italiana Gallerie d’Arte Contemporanea.
“Questa mostra – spiegano le curatrici Caterina Ghisu, Noemi Migliavacca e Nicoletta Zonchello – ricostruisce la storia della Galleria Arte Duchamp attraverso opere, documenti d’archivio, fotografie, cataloghi, testimonianze. Un lavoro nato dal desiderio di restituire alla città di Cagliari un’esperienza culturale fondamentale, oggi quasi dimenticata, e di ricordare la figura di Angela Grilletti Migliavacca, che ha dato vita in Sardegna a uno dei progetti d’arte più significativi di quegli anni, in dialogo con il panorama nazionale e internazionale”.