SOS Affido per il benessere dei minori, giovani migranti senza dimora e nella totale disperazione al
compimento dei 18 anni. Occorre una attiva collaborazione di tutti i cittadini in quanto l’affido
rappresenta un importante mezzo per la prevenzione dell’istituzionalizzazione e mi rivolgo a tutte le
associazioni perché c’è ancora tanto bisogno di fare rete e in tutte loro ripongo e in tutti i cittadini tanta
fiducia.
Sono molto tristi le storie di vita di numerosi minori migranti che al compimento di 18 anni spesso si
ritrovano a dover lasciare forzatamente i centri di accoglienza anche se privi di un posto sicuro dove poter
vivere decorosamente. Spesso il servizio centrale SPRA/SIPROMI non ha posti disponibili per giovani
adulti nell’immediato al raggiungimento della maggiore età e questo comporta un enorme disagio e un
grande malessere per loro e per la società.
A tutti i minori accolti nel nostro paese deve essere garantita una continuità in quanto nella gran parte
affidati al servizio sociale con il proseguo amministrativo fino ai 21 anni. Sono numerosi i minori e
giovani adulti di diverse nazionalità rispettosi e onesti che potrebbero essere accolti in famiglia anche solo
temporaneamente, almeno in attesa di poter essere ospitati nei centri per adulti. La fase nella quale si
ritrovano nei centri di accoglienza per minori che al compimento dei 18 anni vengono messi alla porta è
davvero tragica, nonostante non abbiano una dimora sono costretti a prendere le loro cose nella
disperazione, senza sapere dove andare. Si precisa che il ruolo dei tutori decade al compimento dei 18
anni e che restano affidati al servizio sociale fino ai 21 anni.
Si ribadisce che l’affido resta forse l’unico mezzo a tutela di quel minore che solo temporaneamente
risulti privo di un ambiente familiare idoneo alla propria crescita e rientra nel diritto dello stesso di poter
crescere all’interno di una famiglia, cosi come attestato dalla Costituzione e dalla convenzione dei diritti
dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
L’idoneità per l’affido può essere conseguita in qualsiasi ente senza vincoli di residenza e ancora una
volta si sollecita chiunque possa essere interessato di contattarmi per un orientamento all’indirizzo email
garanteinfanzia@comune.sassari.it oppure può rivolgersi in qualsiasi centro accreditato per affidi o in
qualsiasi consultorio familiare della Sardegna
Dott.ssa Carmen Fraietta
Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Comune di Sassari