‘Fiori e Tempeste’ è il nuovo album del sassofonista sardo Daniele Ricciu e il suo Danyart New Quartet pubblicato dall’etichetta siciliana Isulafactory e distribuito in digitale da Believe Italia e in formato CD da IRD.
Musica cantautorale volutamente senza parole, ‘Fiori e Tempeste’ nuovo progetto di Daniele Ricciu e il suo Danyart New Quartet è ispirato, nei suoi 8 brani, da pensieri, considerazioni e approfondimenti derivati da interessi per discipline principalmente extramusicali, che vanno dalla Storia, alla Politica, all’Arte figurativa, al Cinema, alla Sociologia, all’Archeologia, alla Scienza e all’Astronomia.
Otto composizioni fatte da melodie delicate ed intime miste a furiose improvvisazioni di carattere modale o radicale, spesso prive di un’unità di tempo definita (Rubato), oltre a spazi sussurrati e di silenzio assoluto.
Il sax del compositore sardo, coadiuvato dal pianoforte di Simone Sassu e supportato dalla sezione ritmica di Lorenzo Sabattini al contrabbasso e Antonio Argiolas alla batteria, attraversa in questo album campi di fiori per poi abbattersi in tempeste: sono le circostanze, le vicissitudini, le esperienze contrastanti della vita. Un jazz contemporaneo ma con particolare attenzione al valore della melodia che in alcuni casi si spinge verso sperimentazioni sonore senza limiti e regole, quasi a rappresentare lo specchio della vita stessa in cui tutti ci guardiamo ogni giorno.
Le atmosfere contrastanti del brano d’apertura, che da il titolo all’album, si snodano tra una melodia sospesa nel tempo e una tempesta sonora improvvisa, che travolge e scuote. Una tempesta che arriva quasi improvvisa, spiazzante, che potrebbe essere disastrosa oppure dare una motivazione al senso alla vita, a volte scialba e prevedibile.
L’album si muove tra il Jazz contemporaneo, il Free Jazz e la musica colta europea. I brani alternano momenti intimi, come il ‘Walzer della Sfortuna’, che gioca tra ironia e malinconia, o ‘Lampedusa’, simbolo di speranza e tragedia. La dolcezza struggente di ‘White Hair’, composta durante la pandemia del 2020, rende omaggio alla fragilità degli anziani, mentre ‘Utopian World Peace’ esplora il sogno impossibile di una pace universale.