Polina Semionova a la La Nuit des Étoiles

Le stelle internazionali del balletto sono pronte a illuminare il firmamento della città di Olbia, che il prossimo 26 luglio alle ore 21.30 tornerà ad ospitare La Nuit des Étoiles per un’altra grande serata di danza. Il successo mediatico e il riscontro di pubblico nello spettacolo d’esordio hanno trainato da subito i preparativi per la nuova edizione. Anche quest’anno sarà la piazza Crispi il cuore dell’evento, con lo scenario mozzafiato del Golfo di Olbia a fare da cornice al palcoscenico sul quale si esibiranno artisti di livello mondiale, sotto la direzione artistica di Mavi Careddu.

Il primo nome ad essere annunciato è quello di Polina Semionova e basta da solo a dare un’idea della  caratura del cast, attualmente in via di definizione, che sarà presentato alla stampa nelle prossime settimane.

«Siamo stati profondamente colpiti dall’entusiasmo incredibile con cui è stato accolto il nostro galà lo scorso anno – spiega Mavi Careddu – e sin dal giorno successivo abbiamo lavorato per farlo diventare un appuntamento stabile. La Nuit des Étoiles non è solo uno spettacolo di danza, ma un evento capace di emozionare spettatori di tutte le età, in uno scenario naturale straordinario che fa da cornice alle più grandi stelle del balletto mondiale. È una serata in cui il pubblico può davvero percepire la magia dell’incontro tra bellezza, eleganza e talento. La presenza di Polina, stella assoluta del panorama internazionale, è già di per sé garanzia di tutto questo».

Giunta alla sua seconda edizione, La Nuit des Étoiles è uno degli appuntamenti più prestigiosi nel calendario estivo della Sardegna e non solo. Una serata esclusiva che mostrerà l’incanto del balletto declinato ai più alti livelli, in un contesto aperto al grande pubblico. Il galà si svolgerà a seguito della XXVI edizione della Vetrina Coreografica di Danza, evento storico nel panorama artistico italiano, in scena dal 18 al 20 luglio, realizzato con il sostegno di Regione Sardegna, del Comune di Olbia e della Fondazione di Sardegna.

Polina Semionova è una delle ballerine più straordinarie e celebrate del nostro tempo, rinomata per la sua tecnica impeccabile, la grazia innata e l’abilità di trasmettere profonde emozioni attraverso la danza. Nata a Mosca nel 1984, ha iniziato la sua formazione presso la Scuola di Ballo del Bolshoi, dove ha rapidamente dimostrato un talento eccezionale. Nel 2002, appena diplomata, è stata invitata a unirsi come prima ballerina al Balletto dello Staatsoper di Berlino, diventando la più giovane danzatrice a ricoprire tale ruolo nella storia della compagnia. Critici e pubblico sono unanimi nel lodare la sua presenza scenica magnetica e la capacità di incarnare ogni personaggio con autenticità e intensità.

Il suo repertorio spazia in tutti i principali ruoli del balletto classico, a sua interpretazione di Odette/Odile ne ‘Il lago dei cigni’ è stata descritta come «un lampo di perfezione assoluta», capace di toccare le corde più profonde dell’anima degli spettatori. E’ unanimemente riconosciuta a livello internazionale come una delle ballerine più rappresentative del nostro tempo.

Tra il 2002 e il 2012 è prima ballerina presso lo Staatsballet di Berlino. Tra il 2012 e il 2016 è prima ballerina presso l’American Ballet Theatre di New York. Dal 2014 diventa prima ballerina ospite presso lo Staatsballet di Berlino. Nella sua lunga carriera è stata ospite delle più famose compagnie e ha ballato nei maggiori teatri del mondo, come il Mariinsky Theatre di San Pietroburgo, La Scala di Milano, English National Ballet di Londra, il Bayerisches Staatsballett di Monaco (Munich), il Tokyo Ballet e molti altri.

Tra i suoi partner sul palcoscenico ricordiamo Roberto Bolle, Friedeman Vogel, Marcello Gomes, Leonid Sarafanov, David Hallberg, Vladimir Malakhov, Igor Zelensky, Denis Matvienko, Corry Sterns, Dmitry Semionov.

Exit mobile version