Sassari si prepara alla Pasqua celebrando la Settimana santa con riti che si rinnovano immutati da secoli e con una serie di manifestazioni, non solo religiose, che coinvolgeranno tutta la città.
Il programma delle iniziative è stato presentato oggi a Palazzo Ducale dal sindaco Giuseppe Mascia, con l’arcivescovo Gian Franco Saba, l’assessora comunale alla Cultura Nicoletta Puggioni, e la vicepresidente dell’Uisp di Sassari, Luana Sanna.
Gli appuntamenti prenderanno il via domenica 13 aprile e avranno come teatro principale il centro storico di Sassari, e attori le arciconfraternite di Santa Croce e del Gonfalone, dell’Orazione e Morte, dei Servi di Maria e le confraternite del Santissimo Sacramento e dei Santissimi Misteri, con funzioni religiose, le veglie, le adorazioni e le processioni.
Alle consuete celebrazioni dei riti religiosi seguiranno altri appuntamenti non legati alla fede.
Il lunedì dell’Angelo si svolgerà l’iniziativa “Pasquetta al parco di Monserrato: pic nic tra giochi e musica”, organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Uisp.
Nel parco alle porte della città per tutta la giornata si susseguiranno giochi e laboratori per bambini e adulti, concerti e altre attività di intrattenimento all’aria aperta.
La Settimana Santa, oltre che un appuntamento di fede per vivere e arricchire la propria spiritualità, diventa un’occasione per approfondire la conoscenza delle tradizioni cittadine: la sezione “Sacro e Profano” del Museo della Città – Palazzo di Città racconta le suggestioni della Settimana Santa attraverso parole e immagini dedicate agli antichi riti. Qui si può inoltre ammirare l’opera “La Processione dei Misteri” di Eugenio Tavolara, gruppo costituito da venticinque pupazzi di legno intagliato e policromato realizzati nel 1928.